Sono Daniela Marrocu, e mi occupo di Musicoterapia, in diversi contesti e luoghi di cura.
Sono Daniela Marrocu, e mi occupo di Musicoterapia, in diversi contesti e luoghi di cura.
Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Torino, nel 2003, con una tesi interdisciplinare, in campo psicologico-neuropsichiatrico e foniatrico-logopedico, sui disturbi della comunicazione e della relazione interpersonale, con l'attenzione rivolta non solo ai percorsi terapeutici e riabilitativi, ma anche agli interventi educativi, prestando attenzione alla persona che vive la sua malattia, in un'ottica bio-psico-sociale.
Diplomata successivamente in Bioetica (2008), presso la facoltà di Filosofia dell'Università degli Studi di Torino, e perfezionata in Psicopatologia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (2009), ho dedicato i miei studi alla relazione tra l'Uomo e la Malattia.
Accompagnata, da sempre, dalla musica, presi in mano la chitarra da giovane, studiandone i fondamenti, e utilizzandola soprattutto per accompagnare la mia voce,
Grazie, in seguito, allo studio e alla pratica della vocalità, mi sono dedicata alla pratica del canto in teatro e in diversi cori della mia città.
Sperimentando in prima persona gli effetti della musica nel promuovere il mio ben-essere e nelle molteplici possibilità di espressione profonda dei miei vissuti, ho affidato al canto emozioni, pensieri e memorie appartenenti alla mia storia.
Convinta, sulla base della mia esperienza personale e grazie ai miei studi clinici e psicologici, che la musica rappresenti un veicolo speciale e efficace per l'espressione di sè, ho iniziato a interessarmi alla Musicoterapia, per poi conseguirne il diploma presso la Scuola Quadriennale di Assisi (2018), specializzandomi nel Modello Benenzon a Torino, e affiancando la formazione teorica a percorsi di consapevolezza, di psicoterapia e analisi personale.
Ad oggi, intendo la musicoterapia come percorso importante - integrato con altri interventi - nella presa in carico multidisciplinare della persona malata. Ma anche, sono convinta che la musica abbia la capacità di favorire e facilitare la comunicazione verbale e non verbale, sia in grado di promuove lo sviluppo delle capacità cognitive e motorie, potendo essere proposta nei più diversi settori educativi, terapeutici e riabilitativi, contribuendo al miglioramento della Qualità di Vita, alla generazione di senso, all'espressione e alla ri-creazione di un nuovo Sè e di nuovi significati da dare alla propria storia.